Porto Canale
Mazara del Vallo, ItaliaL'area presa in esame dalla proposta progettuale, riguarda il ridisegno e la rifunzionalizzazione dell'attuale Porto Canale e la riprogettazione delle due sponde del fiume Mazaro; fiume fulcro delle attività marinare e dell'economia della città di Mazara del Vallo.
Il progetto nasce da un'attenta analisi della città e delle sue problematiche, e propone, come intervento principale, lo spostamento dei cantieri navali nell'area prevista dal piano del porto ed il conseguente spostamento delle attività ad esso legate. Un'altra questione a cui il progetto da risposta, è quella della mancanza di attrezzature culturali della città, che fungono da catalizzatori economici e culturali, come ampiamente dimostrato da numerose esperienze sia italiane che europee. Con la dislocazione dei cantieri, e la conseguente liberazione delle aree attualmente occupate, questo pezzo di città viene ridisegnata in maniera che, nella zona del trasmazzaro, un piano libero connetta vari oggetti con funzioni diverse, e con interventi più puntuali e mirati per l'altra sponda, così da riconfigurare il fronte sul fiume della città storica.
Il progetto nasce da un'attenta analisi della città e delle sue problematiche, e propone, come intervento principale, lo spostamento dei cantieri navali nell'area prevista dal piano del porto ed il conseguente spostamento delle attività ad esso legate. Un'altra questione a cui il progetto da risposta, è quella della mancanza di attrezzature culturali della città, che fungono da catalizzatori economici e culturali, come ampiamente dimostrato da numerose esperienze sia italiane che europee. Con la dislocazione dei cantieri, e la conseguente liberazione delle aree attualmente occupate, questo pezzo di città viene ridisegnata in maniera che, nella zona del trasmazzaro, un piano libero connetta vari oggetti con funzioni diverse, e con interventi più puntuali e mirati per l'altra sponda, così da riconfigurare il fronte sul fiume della città storica.