Architetti Campana è uno Studio di Progettazione Architettonica con sede a Mazara del Vallo (TP), Italia. Nasce per iniziativa dell’Architetto Pierbaldassare Campana, sulla base di numerose esperienze professionali nazionali ed internazionali.
Composto da un organico di architetti, ingegneri e designer, lo studio si propone come una realtà dinamica ed innovativa, volta ad offrire qualità professionale, disponibilità e competenza tecnica.

La nostra filosofia
Veniamo incontro le esigenze dei nostri clienti seguendo, su richiesta, la gestione del progetto a 360°: dalla burocrazia delle pratiche edilizie fino alla progettazione degli interni e al collaudo finale.
Ci assicuriamo, inoltre, che tutto vada per il meglio grazie ad una direzione dei lavori scrupolosa e costante, che permetta una finalizzazione veloce e con un unico referente.
CEO & FOUNDER
Arch. Pierbaldassare Campana
Pierbaldassare Campana nasce a Mazara del Vallo nel 1951. Inizia la carriera universitaria sulle orme del padre intraprendendo gli studi di Ingegneria Navale a Genova, ma la sua vera passione non tarda a manifestarsi.
Si laurea in Architettura a Palermo nel 1978, con una tesi sulla ricostruzione del quartiere Castello San Pietro a Palermo, seguito come relatore da Pierluigi Nicolin.
Nel 1980 partecipa alla prima edizione della Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia sotto la direzione di Paolo Portoghesi, con la rielaborazione del progetto della tesi di laurea. Progetto che viene pubblicato nel Catalogo Generale della Biennale e ripubblicato in La presenza del passato, Electa, mentre l’intera mostra diviene parte di un’esposizione permanente ad Hannover.
Partecipa al Primo Convegno Internazionale sui parchi a Gibellina, comune agricolo trapanese sconvolto dal terremoto del Belice del gennaio 1968 e riedificato ex-novo.
In un clima di fervore artistico, artisti come Alberto Burri, Pietro Consagra, Mimmo Paladino, Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro, Carla Accardi collaborano con architetti come Franco Purini, Ludovico Quaroni, Bruno Minardi, Umberto Riva, Oswald Mattia Unghers, Pierluigi Nicolin, Georges Teyssot, Francesco Venezia, Augusto Cagnardi a un progetto architettonico e artistico innovativo e sperimentale che ha permesso alla città di rinascere.
In questa sede in collaborazione con Bruno Minardi elabora due progetti di natura urbanistica: uno riguardante la riqualificazione del porto canale di Mazara del Vallo, l’altro sul piano regolatore della città di Calatafimi, intanto con Franco Purini e Laura Termes affronta il tema dell’edilizia privata.
Tali lavori vengono presentati alla Triennale di Milano e pubblicati successivamente in diverse riviste e testi di Architettura per le edizioni italiane in Belice 1980 della Polis Marsilio Editori, nel secondo quaderno di Lotus International, Electa, e nella collana Progetto e Dettaglio, Edizione Kappa.
Nel 1984 partecipa come relatore al Convegno Progetto e Restauro insieme a Pierluigi Nicolin, Aldo Rossi, Bruno Reichilin, Pierluigi Cervellati, Alvaro Siza Viera.
Ha collaborato con architetti italiani ed internazionali Franco Purini, Umberto Riva, Francesco Venezia e con lo Studio Page-Steel Architects Planners, titolare l’architetto SoI Wassermh.
Nel 1986 inizia una fase di studio e ricerca intervallata da viaggi per il mondo che in breve lo portano all’apertura del suo studio al mercato estero, Chicago, Toronto, Miami, Mosca, Düsseldorf, Colonia, Parigi, Ginevra, Kiyev.
Attualmente gestisce lo studio Architetti Campana con le figlie Ivana e Monica, anche loro Architetti, e con il figlio Marino, Brand Specialist e Designer, continuando a lavorare in Italia e nel mondo.