Feng Shui: 10 regole per arredare la camera da letto secondo la tradizione cinese

Se fino ad una decina di anni fa, gli architetti e gli interior designer occidentali si limitavano a progettare tenendo conto prevalentemente sul fattore estetico e funzionale per arredare una casa o un ambiente di lavoro, negli ultimi anni, si è sempre più diffusa una pratica di arredamento, nata in oriente, migliaia di anni fa, che ha contribuito a modificare il modo di progettare, ponendo l’attenzione su anche su determinati aspetti prima ignorati; stiamo parlando del Feng Shui!

Ma cos’è e cosa vuol dire arredare secondo le regole del Feng Shui?

Secondo questa antichissima tradizione cinese, che letteralmente vuol dire “vento ed acqua”, l’armonia dipende dall’equilibrio tra due principi contrapposti, lo Yin e lo Yang. Questi dominano l’universo e si completano: luna e sole, colori freddi e colori caldi, sesso femminile e sesso maschile, e così via…solo quando si equivalgono sono in grado di generare equilibrio ed armonia.

I principi de Feng Shui, non solo possono essere applicati come modelli e stili di vita, per la ricerca di un equilibrio personale, ma possono essere d’aiuto per arredare gli spazi che giornalmente viviamo: la nostra casa, il nostro giardino, l’ambiente di lavoro ecc…contribuendo a migliorare la qualità della nostra vita.

Se la nostra casa è l’ambiente in cui ci sentiamo più protetti e quello che più degli altri desideriamo dopo un’intenza giornata di lavoro, la stanza da letto ne è sicuramente il suo cuore pulsante, dove ricaricare le nostre energie e dove staccare la spina dal mondo esterno.

A tal fine, i principi del Feng Shui possono essere utilissimi per la creazione un ambiente equilibrato e rilassante, utile per un recupero fisico e psichico.

Di seguito 10 tra i principi fondamentali del Feng Shui, per arredare la nostra camera da letto:

1.  La scelta della stanza

Se stiamo progettando da zero la nostra casa, e non abbiamo ancora deciso la collocazione delle stanze, è meglio disporre la nostra camera da letto nel posto più lontano dall’entrata, ovvero quella più al riparo.

È importante, inoltre, collocare questa distante da altri ambienti rumorosi, come la cucina o il bagno, che potrebbero disturbare il nostro relax.

2.  La disposizione del letto

Per il Feng Shui, è meglio che il letto si trovi distante da porte e finestre; queste infatti turberebbero il nostro senso di sicurezza. Meglio un posto che ci consenta di avere una visuale ampia di tutta la stanza. Niente quadri o mensole, sopra la testiera del letto, per evitare che queste possano caderci addosso.

3.  Gli specchi

Secondo questa antica tradizione, è meglio evitare di inserire specchi all’interno della camera da letto; questi impedirebbero un totale senso di rilassamento e concentrazione. Se non ne possiamo farne a meno, è congeniale che siano distanti dal letto e non immediatamente visibili.

4.  I colori

In un ambiente rilassante, come quello della camera da letto, i colori che ci circondano contribuiscono a creare una sensazione di relax. Meglio prediligere colori naturali come il marrone o il grigio con sfumature tenui (beige, sabbia, tortora, grigio perla ecc..) o comunque tonalità delicate che non siano troppo stimolanti.

5.  L’illuminazione

L’illuminazione, come in ogni angolo della casa, gioca un ruolo fondamentale per la percezione dell’ambiente e degli oggetti che ci circondano. Per il Feng Shui meglio una luce calda e rilassante in grado di creare un’atmosfera avvolgente, preferibilmente generata da piantane e abat jour e non diretta sul letto.

6.  I mobili e i materiali

La natura gioca un ruolo principale nella tradizione orientale; ecco perché è meglio scegliere mobili che siano semplici con materiali naturali e privi di solventi o vernici. Meglio, inoltre, non abbondare con il numero di pezzi di arredamento; meglio pochi ma di buona fattura!

7.  Le tende

Meglio coprire le finestre con delle tende leggere che siano in grado di far filtrare bene la luce e che facciano circolare bene l’aria, fondamentale per recuperare le energie.

8.  Le piante

Se vi piacciono le piante potete inserirne alcune nella vostra camera da letto, ma attenzione a non esagerare, essendo essere viventi assorbono energia.

9.  I quadri

Meglio optare per immagini rilassanti, che si tratti di illustrazioni o fotografie, evitando quelle che rappresentano situazioni troppo intense. Per quanto riguarda le ultime (le fotografie), prediligere quelle che non ci diano la sensazione di essere in quale modo osservati.

10. Tv e dispositivi elettronici

Evitare tv e pc in camera da letto; questi, infatti, creano disturbo e distrazione, e potrebbero interrompere e ostacolare il vostro riposo. Se proprio non potete farne a meno, allontanateli il possibile dal vostro letto.

Quelli presentati sono solo 10 dei principi tramandati dalla tradizione cinese, ma possono contribuire a migliorare la qualità del nostro riposo, fondamentale per affrontare bene la giornata.

Richiedi un preventivo

Seguici su Facebook!

Scopri tutte le novità, le promozioni ed i nuovi progetti dello studio.