SCHERMATURE SOLARI: il 31 dicembre 2019 scade l’ecobonus al 50%

Il 31 dicembre 2019 scadrà, salvo proroghe, la possibilità di usufruire dell’ecobonus al 50% per acquisto e la posa di schermature solari.

Schermature solari: di che parliamo?

Per schermatura solare si intende una schermatura dinamica o mobile in combinazione con una vetrata in grado di adattarsi al variare della luce, della temperatura ed in grado di ridurre l’irraggiamento della casa. Parliamo quindi di:

  • Tende esterne quali tende da sole, da veranda o a rullo, cappottini mobili, tende per veranda, winter garden esterni, pergole con schermi in tessuto, zanzariere
  • Chiusure oscuranti ovvero tapparelle, veneziane, persiane, chiuse tecniche oscuranti in genere
  • Tende tecniche da interno come veneziane, rulli, avvolgibili, plissettate, sistemi Winter Garden, skylighter, verticali.

Questi indicati sono soggetti alla detrazione fiscale al 50% per una spesa massima di 60.000 euro

L’ecobonus al 50%

Sia per l’acquisto che per la posa di tali schermature è quindi possibile usufruire dell’ecobonus, ossia la possibilità di detrarre dall’irpef una quota pari al 50% su una spesa massima di 60mila euro. La detrazione, da indicare nella dichiarazione dei redditi, andrà spalmata in 10 anni. Tra le spese comprese nella detrazione oltre alla fornitura e la posa in opera di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti, rientrano l’eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti; opere provvisionali e accessorie; spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria. Come si accede all’ecobonus? Per usufruire dell’ecobonus al 50% occorre effettuare i pagamenti con bonifico parlante e indicare poi nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute. Inoltre, per ottenere l’agevolazione, andrà trasmessa all’Enea la “Scheda descrittiva dell’intervento”, esclusivamente attraverso l’apposito sito web relativo all’anno in cui sono terminati i lavori (https://detrazionifiscali.enea.it/), entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori, come da collaudo delle opere.

Requisiti minimi per accedere al bonus

Per essere ammesse a godere dell’ecobonus, le schermature in oggetto devono:

  • Essere a protezione di una superficie vetrata;
  • Essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
  • Essere mobili; essere schermature “tecniche”;

Tali schermature inoltre possono essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate e possono essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti). Per le chiusure oscuranti (persiane, veneziane, tapparelle, ecc.), vengono considerati validi tutti gli orientamenti; per le schermature non in combinazione con vetrate, vengono escluse quelle con orientamento NORD. E’ detraibile sia l’installazione ex novo sia la sostituzione della tenda. Non è detraibile invece il solo cambio telo oppure il solo cambio o installazione motore.

Cosa deve essere indicato nella fattura del rivenditore

Nella fattura del rivenditore devono essere indicati i seguenti elementi:

  • Nome del prodotto e suo tipo
  • Dichiarazione che il medesimo è conforme alla norma EN13561
  • Unità di misura e relativi metri quadri della schermatura
  • Costo del prodotto e costo della posa
  • Gtot relativo ad ogni singola schermatura solare (classe di prestazione energetica) secondo la norma EN 14501

Inoltre il rivenditore dovrà rilasciare le schede tecniche di prodotto, nonché il manuale d’uso e manutenzione ed etichettatura CE.

Richiedi un preventivo

Seguici su Facebook!

Scopri tutte le novità, le promozioni ed i nuovi progetti dello studio.